Al termine del nostro progetto lasciamo sul territorio:
• Un ambulatorio all’avanguardia dotato di tutta la strumentazione medica necessaria
• Medici e paramedici formati direttamente nei villaggi
• Strumenti per cambiare in meglio la vita della popolazione, come il Prontuario in lingua locale
• Conoscenza e consapevolezza
Ecco alcuni numeri che testimoniano il nostro impegno:
Dal 2006 al 2013 sono stati impiegati 414.956,97 Euro per consegnare alimenti alle famiglie in Saharawi
219.964,49 Euro sono stati destinati alla realizzazione delle strutture in Saharawi (ambulatorio e dipartimento)
Lo staff AIC ha partecipato a 10 missioni sul campo
Abbiamo formato oltre 100 persone nell’ambito del personale medico e paramedico
Oggi il Dipartimento segue professionalmente oltre 783 pazienti celiaci
Nel corso dell’ultimo anno abbiamo effettuato 720 visite di controllo e 365 test transglutaminasi
CLICCA QUI per tutte gli aggiornamenti sulle attività di mantenimento
CLICCA QUI per conoscere Jalil Lasiad, il medico cooperante che ha dedicato la vita al popolo Saharawi
CLICCA QUI per leggere l'articolo “L’eredità di AIC nel Saharawi” pubblicato su Celiachia Notizie per raccontare la storia del nostro progetto nel Sahara Occidentale. Al termine dell’articolo trovi anche l’intervista alla coordinatrice Milena Battello e al responsabile scientifico del progetto, il Dott. Carlo Botti