FORUM
|
FAQ
|
LINKS
Registrati
|
Cerca
|
Login
FC
|
Ricerca AIC
|
Ricerca FC
|
Ricerca in Italia e nel mondo
|
FC Call For Proposals
|
Attività NO-PEER
|
Portale Ricercatori
|
Studi Clinici
Genetica
Ricerca genomica nella celiachia
Esistenza di un fattore di rischio genetico per la celiachia sul cromosoma 5
Immunologia
Un frammento di glutine non tossico: la base per la modulazione immunologica?
La produzione di anticorpi anti-endomisio non è in relazione al danno istologico indotto in laboratorio dalla riesposizione al glutine
Caratterizzazione di uno dei frammenti tossici di gliadina
Nel topo la somministrazione intranasale o intravenosa di gliadina riduce la risposta immune contro il glutine
Nel topo la somministrazione di un alfa-gliadina può ridurre la risposta immune contro il glutine
Permeabilità intestinale e tolleranza: un'intrigante connessione
La somministrazione intranasale di gliadina induce tolleranza nel topo transgenico
Tossicità del glutine
Progetto ESPGHAN
Micotossine
Studio per valutare l'esposizione alle micotossine
Quanto sono esposti i celiaci alle micotossine?
(articolo tratto da Celiachia Notizie 2/2016)