AIC promuove, dal 10 al 18 maggio, la Settimana Nazionale della Celiachia e aderisce alla petizione che chiede al Parlamento Europeo una normativa quadro europea sulla celiachia.
Secondo i dati raccolti e diffusi dal Ministero della Salute (Relazione annuale al Parlamento 2023) le persone con celiachia diagnosticate in Italia sono 265.102: sebbene le diagnosi siano in costante crescita, con una prevalenza della malattia che si conferma intorno all’1%, si stima che in Italia siano circa 600mila le persone celiache, di cui 400mila non hanno ancora ricevuto una corretta diagnosi.
La celiachia risulta concentrata nella fascia di età tra i 18 e i 59 anni (67%) e la popolazione femminile si conferma maggiormente colpita con il 70% dei casi diagnosticati (184.731) rispetto al 30% maschile (80.371) in un rapporto di 2:1 in quasi tutte le regioni (ad eccezione di Basilicata, Molise e Sardegna dove il rapporto è di 3:1); la Lombardia è la regione con il maggior numero di persone celiache con 49.278 casi (18,6%). La Relazione al Parlamento, documento fondamentale che ogni anno consegna un aggiornamento dell’andamento della malattia, è stata introdotta in Italia nel 2005, come Legge quadro n. 123/2005 fortemente voluta da AIC ed emanata in Italia nel 2005 a favore dei soggetti con celiachia, che quest’anno festeggia 20 anni dalla sua entrata in vigore.
“Le diagnosi di celiachia sono in costante crescita dal 2007, ciò significa che le iniziative messe in campo a livello nazionale e regionale sono efficaci e stiamo andando nella giusta direzione, anche se c’è ancora tanto lavoro da fare: le diagnosi rappresentano il 45% del valore atteso (circa 600mila)” sottolinea Rossella Valmarana, Presidente di AIC – Associazione Italiana Celiachia. “Per questo il nostro impegno è orientato a garantire una diagnosi precoce, fondamentale forma di prevenzione delle complicanze, anche gravissime, che la celiachia con diagnosi tardiva o non diagnosticata può portare”.
Il 16 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Celiachia e per l’occasione AIC – Associazione Italiana Celiachia, come paese membro di AOECS, aderisce alla petizione promossa da SMAP (Associazione Celiachia Catalana) per chiedere al Parlamento Europeo una Direttiva Quadro Europea sulla celiachia. In particolare, si chiede: istituzione di un osservatorio europeo per la celiachia e un protocollo diagnostico europeo standardizzato; attivazione di sussidi per la dieta senza glutine; formazione obbligatoria sulla celiachia per gli operatori della salute; quadri fiscali e incentivi finanziari per produttori e distributori di alimenti senza glutine; opzioni senza glutine sicure nella ristorazione pubblica, scuole e ristoranti; rafforzamento della conformità ai Regolamenti UE 1169/2011 e 828/2014, di particolare importanza per la regolamentazione del PAL. Questo il link per firmare la petizione.
Aggiunge la Presidente Valmarana “Nel ventennale della Legge n. 123/2005, norma quadro a tutela dei soggetti con celiachia fortemente voluta da AIC, aderiamo con molto piacere alla petizione promossa dall’Associazione Celiachia Catalana che, di fatto, ci offre l’opportunità di sensibilizzare le istituzioni europee sulle esigenze della comunità celiaca negli Stati membri dell’UE per estendere i diritti oggi riconosciuti in Italia, quello che viene definito il Sistema Celiachia Italia, ad altri Paesi e permettendone, così, la migliore difesa”.
Inoltre, dal 10 al 18 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia: un fitto calendario di appuntamenti per diffondere una corretta informazione sulla celiachia e la dieta senza glutine e sfatare falsi miti e fake news che ruotano attorno a questa patologia. Screening e consulenze mediche gratuiti; incontri e consigli di dietisti e nutrizionisti; iniziative di divulgazione e informazione a contatto diretto con gli esperti; open day delle sedi AIC territoriali per informare e distribuire materiale e gadget alla popolazione; laboratori per bambini e letture di fiabe su celiachia e inclusione, corsi di cucina senza glutine per tutti: sono alcuni dei numerosi appuntamenti dedicati alle persone celiache, ma non solo. Uno spazio importante è dedicato a “Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine”, un’iniziativa che prevede la distribuzione di un menù completamente senza glutine per tutti gli studenti nelle scuole dell’infanzia e della primaria di oltre 600 comuni italiani. Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile su settimanadellaceliachia.it
Il testo integrale della Relazione Annuale al Parlamento è consultabile qui
Ufficio stampa AIC
Le Acrobate – idee parole comunicazione
Alessandra Tonini alessandra.tonini@leacrobate.it
328-1046670
Caterina Argirò caterina.argiro@leacrobate.it
349-0745535
Ufficio comunicazione AIC
Elisa Canepa
ecanepa@celiachia.it