accedi-icon

“Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine”: si conferma l’impegno di AIC al fianco degli studenti celiaci nell’ambito della Settimana Nazionale della Celiachia

Torna dal 10 al 18 maggio in tutta Italia l’iniziativa dell’Associazione Italiana Celiachia dedicata al mondo della scuola d’infanzia e primaria per informare e sensibilizzare studenti, famiglie e insegnanti

Un menù completamente senza glutine distribuito nelle scuole dell’infanzia e della primaria di oltre 500 comuni italiani per sensibilizzare e informare i piccoli studenti, le famiglie e gli insegnanti sulla celiachia e la dieta senza glutine: è questo l’obiettivo di “Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine”, l’iniziativa promossa da AIC – Associazione Italiana Celiachia. Giunta alla sua 11ͣ edizione, solo nel 2024 ha permesso di distribuire oltre mezzo milione di pasti senza glutine: un momento di condivisione e confronto per far comprendere agli studenti, ma non solo, che mangiare senza glutine si può e anche con gusto, ma soprattutto garantire la completa integrazione degli alunni celiaci nel contesto scolastico.

In questi anni i Comuni italiani hanno dimostrato molta sensibilità sul tema aderendo attraverso i pasti serviti nelle scuole alla Settimana Nazionale della Celiachia, al fine di promuovere la diffusione della consapevolezza che esistono intolleranze alimentari da affrontare con una corretta alimentazione. ANCI condivide le finalità dell’iniziativa realizzata dall’Associazione Italiana Celiachia e ritiene importante fornire una corretta informazione alle famiglie e ai minori sulla celiachia, una patologia che colpisce una consistente parte della popolazione.

 

“Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine” rientra nell’ambito della Settimana Nazionale della Celiachia, l’iniziativa che AIC – Associazione Italiana Celiachia promuove dal 10 al 18 maggio 2025 in tutta Italia insieme alle 21 AIC territoriali associate. Nove giorni di eventi e approfondimenti, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Celiachia che si celebra il 16 maggio, per diffondere una corretta informazione sulla celiachia e la dieta senza glutine e sfatare così falsi miti e fake news che ruotano attorno a questa patologia.

 

Nel ventennale della Legge n. 123/2005, norma quadro a tutela dei soggetti con celiachia fortemente voluta da AIC, “Tutti a tavola, tutti insieme” ricorda che proprio la legge 123 introduce in Italia, per la prima volta, il diritto dei celiaci al pasto senza glutine nelle mense pubbliche, la maggior parte di queste scolastiche. Prima della legge gli studenti celiaci dovevano tornare a casa per consumare il pasto senza glutine imposto dall’unica terapia per la celiachia.  

Secondo i dati del Ministero della Salute (Relazione al Parlamento 2023) in Italia 35.298 mense di cui 24.829 scolastiche (70%), hanno erogato pasti senza glutine per i celiaci che ne hanno fatto richiesta. Queste mense sono distribuite sul territorio nazionale in modo omogeneo e proporzionale al numero di persone celiache, assicurando quindi la dieta senza glutine agli studenti celiaci quando consumano i pasti fuori casa a scuola.

Prima della legge voluta da AIC nel 2005 i bambini celiaci non potevano avere un pasto senza glutine a scuola, mi piace ricordarlo perché spesso siamo portati a dare per scontati i diritti a cui ci siamo abituati, dimenticando quanto sia importante mantenere alta l’attenzione sui bisogni dei pazienti, far sentire la propria voce e sostenere AIC nella difesa dei diritti” spiega Rossella Valmarana, Presidente di AIC – Associazione Italiana Celiachia. “Oggi fortunatamente le mense della scuola pubblica garantiscono ampiamente questo diritto e laddove ci sono ancora alcuni casi di mancata o parziale applicazione, AIC, che da oltre 45 anni lavora per diffondere una corretta informazione sulla malattia, interviene tempestivamente”

Ufficio stampa AIC

Le Acrobate – idee parole comunicazione

Alessandra Tonini alessandra.tonini@leacrobate.it

 328-1046670

Caterina Argirò caterina.argiro@leacrobate.it 

349-0745535

Ufficio comunicazione AIC

Elisa Canepa
ecanepa@celiachia.it 

Torna al sito regionale