accedi-icon

Forze armate

Personale in Servizio

Per il personale in servizio permanente dell’Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, la sopraggiunta diagnosi di celiachia non comporta alcun provvedimento.

È quanto stabilito dalla Direttiva IGESAN M_D SSMD 0047571 con oggetto: “Aspetti medico legali correlati con la patologia celiaca” emanata dallo Stato Maggiore della Difesa – Ispettorato Generale per la sanità Militare in data 09/04/2015, a seguito di una intensa azione di sensibilizzazione di AIC che ha trovato piena condivisione del Ministero della Difesa. Con questa direttiva l’Alto organismo della Difesa ha impartito disposizioni chiare ed inequivocabili a tutela del personale delle FF.AA. diagnosticato quando già in servizio.

Accesso alle carriere militari

In risposta alle tante istanze dei pazienti e delle famiglie, AIC da molti anni chiede che i celiaci, al pari della popolazione generale, abbiano accesso ai Bandi di Concorso dei singoli Corpi ed Enti (in calce la tabella di riepilogo delle risposte ai contatti) convinta che allo stato attuale della ricerca scientifica e delle condizioni per l’accesso alla terapia senza glutine, la celiachia sia compatibile con la vita militare, come è ritenuto da studi internazionali disponibili qui e qui.

Dopo la Direttiva del 2015, che raggiunge l’obiettivo di tutela dei celiaci diagnosticati in servizio, AIC prosegue la sua azione di sensibilizzazione delle istituzioni per permettere ai celiaci l’accesso ai concorsi.

Dal 2017 al 2024 molti sono gli interventi rivolti al Ministero competente e all’organo parlamentare per iniziative legislative. Tuttavia, nel 2024,  l’istanza di AIC in merito all’arruolamento nelle Forze Armate inviata al Ministero della Difesa, riceve riscontro negativo con la conferma dell’ “attuale preclusione ai soggetti celiaci è intesa nell’ottica di una constatata impossibilità di tutelarne a pieno lo stato di salute in ogni condizione operativa”.

Preso atto delle risposte finora ricevute, AIC tuttavia prosegue l’azione di sensibilizzazione, nel più ampio impegno a superare ogni forma di discriminazione dei pazienti celiaci nella società, come é nelle finalità espresse nella Legge 123/05

Il tema è attualmente anche all’attenzione dell’Intergruppo Parlamentare su Celiachia, Allergie Alimentari e AFMS.

Le azioni intraprese da aic
  • Nell’ambito delle azioni di sensibilizzazione del Ministero della Difesa, nel 2017 AIC ha rivolto allo stesso Ministero esplicita richiesta di istituzione di una Commissione Scientifica in analogia con quanto previsto dal Decreto del Ministero della Difesa del 30 agosto 2007, riferito alla patologia del favismo. La risposta del Ministero della Difesa, anticipata in un incontro del 31 Maggio 2017, è disponibile qui.
  • Nel 2019 AIC ha incontrato l’onorevole Maria Elena Boschi in occasione dell’approvazione dell’emendamento che si proponeva di consentire l’accesso ai concorsi per i pazienti celiaci (qui i dettagli). Attraverso la nota REG2020 0013749 del 4 aprile 2020, il Ministero della Difesa ha comunicato che l’emendamento 17.2001/2 al disegno di legge n. 1586 (bilancio di previsione dello stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022) è stato respinto.
  • All’inizio del mese di Marzo 2022 è arrivato in Commissione Difesa il disegno di legge “Delega al Governo in materia di accesso alla carriera militare per i soggetti affetti da celiachia e da intolleranze alimentari” a firma della Senatrice Daniela Donno. Il disegno di legge, per il quale AIC è stata audita il 15 giugno 2022 in 4° Commissione Difesa del Senato della Repubblica, avrebbe potuto soddisfare finalmente le aspettative dei molti giovani celiaci che ormai da tempo rivolgono istanze e presentano ricorsi con la volontà e desiderio di mettersi a disposizione del proprio Paese consapevoli, come il resto della società, che oggi la celiachia non rappresenta più un ostacolo nelle professioni (è possibile consultare qui il DDL 841).
  • Il 3 gennaio 2024, l’istanza di AIC in merito all’arruolamento nelle Forze Armate inviata al Ministero della Difesa il 21/02/2023 ha ricevuto riscontro. Il Ministero ha confermato che “l’attuale preclusione ai soggetti celiaci è intesa nell’ottica di una constatata impossibilità di tutelarne a pieno lo stato di salute in ogni condizione operativa”. AIC ha comunque confermato la propria disponibilità a un coinvolgimento qualora il Ministero mostrasse, in futuro, un’apertura in tal senso.
  • Il 21 maggio 2024, AIC è stata convocata in audizione presso la IV Commissione Difesa nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1243 (firmatari Baldino e Pellegrini), recante disposizioni in materia di idoneità fisica al servizio nelle Forze armate per i soggetti affetti da celiachia e da intolleranze alimentari. Nonostante le evidenze portate, anche grazie alla pluriennale collaborazione con la Protezione Civile, insieme agli studi sull’assenza di effetti della celiachia sull’esercizio dei propri doveri dei militari celiaci operanti nelle forze armate americane e ai dati di incidenza dei celiaci già operanti in quelle italiane, pari a quella della popolazione generale, la proposta di legge non ha superato l’esame della Commissione.
Nella tabella il riscontro avuto da AIC a seguito dei contatti con i singoli Corpi ed Enti
Corpo/Ente Accesso Scarica la risposta pervenuta ad AIC
FORZE ARMATE (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri) NO Comunicazione prot. n. 0023451 del 15/06/2017
POLIZIA PENITENZIARIA SI Comunicazione prot. n.0382257del 12/11/2015
VIGILI DEL FUOCO SI Comunicazione prot. n.19867del 09/10/2015
AERONAUTICA COMMERCIALE SI Comunicazione prot. n.0086090del 03/07/2006
GUARDIA DI FINANZA NO Comunicazione prot. n.0290792/15 del 07/10/2015
POLIZIA DI STATO NO Comunicazione prot. n.333-B12 E.7.14/8675 del 16/09/2015
Torna al sito regionale