
AIC ha sviluppato negli anni una importante attività dedicata ai “ristoratori di domani” attraverso diverse iniziative di formazione rivolte agli Istituti Alberghieri articolate a livello regionale e riunite nel macro-programma nazionale “A scuola di celiachia”.
Questa attività è portata avanti dalle Associazioni locali, che possono essere contattate direttamente da Presidi o docenti per richiedere l’attivazione della collaborazione. Ogni anno, circa un centinaio di scuole sono coinvolte in tutta Italia in questo programma.
L’obiettivo del Programma è quello di fornire, attraverso strumenti didattici appositamente pensati per questo progetto, conoscenze sulla celiachia, sulle esigenze nutrizionali del celiaco, sulla gestione del servizio senza glutine, dalla fase di ricevimento merci, alla produzione e distribuzione dei pasti senza glutine, utilizzando materiale didattico appositamente pensato
Il percorso formativo si completa con un approfondimento sull’accoglienza e il servizio senza glutine.
Questa attività utilizza la scuola per la sua funzione educativa e sociale, luogo d’elezione per fornire sapere ma anche saper fare, ossia acquisizione di competenze combinate a conoscenze, abilità ed attitudini appropriate al contesto.
Attraverso una offerta didattica diversificata è possibile approfondire il tema della celiachia, che risulta ancora non del tutto conosciuto nella scuola, in famiglia, nei pubblici esercizi, nella società in generale e porta ancora con sé situazioni di disagio e discriminazione.
La formazione può essere rivolta direttamente a studenti e studentesse oppure ai docenti che devono saper affrontare questo tema, trattarlo in maniera semplice ma efficace, condurre gli allievi ad una crescita professionale e personale che porti a maggiore sicurezza nel trattare la celiachia, maggiore attenzione, interesse, sensibilità e soprattutto consapevolezza verso chi convive con intolleranze.
Il diplomato presso le scuole alberghiere aderenti al programma potrà vantare specifiche competenze, predisponendo menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.