Stipulato un accordo di intesa tra le sedi locali di AIC e AVIS.
Rossella Valmarana, Presidente AIC nazionale: “garantiamo il nostro impegno perché questa buona pratica si estenda a livello nazionale”
Una colazione completa senza glutine in tutti i punti prelievo per garantire alle persone celiache che donano sangue e plasma un ristoro idoneo e in sicurezza dopo la donazione. È questa la novità dell’accordo stipulato tra l’Associazione Italiana Celiachia Emilia-Romagna e AVIS Emilia-Romagna in presenza di AIC nazionale.
Ma quindi i celiaci possono donare il sangue? La risposta è sì. Dal 2005 (Decreto del 3 marzo 2005, pubblicato della G.U. 85 del 13 aprile) la legge indica che i celiaci a dieta senza glutine possono donare sangue e plasma. Prima di allora si considerava la celiachia tra le malattie autoimmuni che sono causa di esclusione dalla donazione di sangue. Un importante traguardo raggiunto grazie al lavoro di sensibilizzazione dell’Associazione Italiana Celiachia nei confronti delle istituzioni, con la collaborazione del Comitato Scientifico AIC e di AVIS.
Rossella Valmarana, presidente Associazione Italiana Celiachia: “Siamo orgogliosi di questo accordo con AVIS, è un segnale forte di rispetto, inclusione e sensibilità, che contiamo di promuovere come best practice a livello nazionale. È anche l’occasione per ricordare l’importante lavoro fatto proprio con AVIS sin all’inizio degli anni 2000, per consentire ai celiaci di donare il sangue, diritto fino ad allora precluso ai nostri pazienti. Informare e sensibilizzare la comunità dei celiaci sui temi della donazione del sangue è per noi molto importante”.
Per assicurare il rispetto delle normative e gli standard di sicurezza, è stato realizzato un documento di buone prassi che raccoglie le informazioni base sugli alimenti consentiti per le persone celiache e le azioni dettagliate che il personale dei punti prelievo deve seguire per evitare la contaminazione nel momento della colazione offerta ai donatori celiaci, che sarà condiviso con tutti i volontari AVIS. In parallelo, AIC si impegna a incentivare politiche e azioni di sensibilizzazione alla donazione e di acquisizione di sani stili di vita, con particolare attenzione alle persone con celiachia e Dermatite Erpetiforme.
Ufficio stampa AIC
Le Acrobate – idee parole comunicazione
Alessandra Tonini alessandra.tonini@leacrobate.it
328-1046670
Caterina Argirò caterina.argiro@leacrobate.it
349-0745535
Ufficio comunicazione AIC
Elisa Canepa
ecanepa@celiachia.it