studio in corso
Monia Porpora, Università Federico II Napoli
Borsa di Studio triennale
Studio sulla Celiachia
Area: Biologia
Background
La malattia celiaca potenziale è caratterizzata dalla presenza nel siero di anticorpi specifici per la malattia celiaca (anti-transglutaminasi e anti-endomisio), da una normale architettura duodenale e da una genetica predisponente (HLA DQ2/8 positivi). In uno studio prospettico condotto nel centro ELFID su una coorte di 200 soggetti con malattia celiaca potenziale il 37% dei pazienti asintomatici a dieta contenente glutine ha sviluppato l’atrofia dei villi in un periodo di circa 9 anni di follow-up. Campioni biologici (siero, monociti del sangue, biopsie intestinali, DNA, RNA da epitelio intestinale) sono stati raccolti da questi pazienti prima e dopo lo sviluppo della malattia.
Questi campioni biologici offrono una occasione unica di studiare le alterazioni costitutive, i meccanismi del danno ed i fattori predittivi dello sviluppo dell’atrofia.
In questo progetto, cercheremo di identificare le alterazioni costitutive che precedono il danno intestinale, con particolare focus sulle modificazioni dell’epitelio intestinale, ed i biomarcatori che possano consentire una diagnosi precoce in tal senso.